La pressione fiscale

La pressione fiscale in Italia è sempre uno dei temi principali della scena politica.

In particolar modo la pressione generata dall’IRPEF sui redditi dei singoli cittadini è da sempre uno dei temi principali.

L’IRPEF è un’imposta progressiva basata su diversi scaglioni ai quali è assegnato un’aliquota utilizzata per il calcolo della percentuale di tassazione a cui si è sottoposti.

Dalla sua introduzione nel 1974 ha subito numerose e notevoli modifiche sia sulle regole di applicazione che sul numero di scaglioni.

Basti pensare che quando fu introdotta contava ben 32 differenti scaglioni rispetto agli attuali 5.

Inoltre negli anni sono state introdotte e modificate numerose voci di deduzione e detrazione al fine di meglio modulare la pressione fiscale associata a questa tassazione.

Sono stati in grado di far fronte al debito pubblico sempre crescente e di modulare in modo appropriato la pressione fiscale sui singoli cittadini?

Guadagneresti dall’applicazione di una flat tax, ossia un unica aliquota di tassazione, o sarebbe peggiorativo per te e la tua famiglia?

Questo strumento nasce con l’intento di fornirti tutte queste informazioni, ti sarà sufficiente introdurre il tuo reddito in Euro/Lire per poter avere i grafici che rappresentano tutte le informazioni dal 1974 ad oggi.

Lo Strumento per il calcolo della pressione fiscale

Lo strumento procede al calcolo e alla determinazione di tre grafici che ti permettono di comprendere quanto, a parità di reddito avresti pagato di IRPEF nei differenti anni.

In particolare il potere di acquisto dell’importo da te inserito viene ricalcolato per ogni singolo anno tramite i coefficienti ISTAT.

A questo punto sul reddito ottenuto lo strumento effettua il calcolo dell’importo IRPEF che avresti dovuto versare applicando la tabella delle aliquote e scaglioni IRPEF dell’anno corrispondente.

Sempre tramite i coefficienti ISTAT riporta il valore dell’imposta al potere di acquisto attuale per permetterti una più facile comparazione con quanto paghi attualmente.

Infine lo strumento ti mostra quanto sarebbe pesato sul tuo reddito nel corso degli anni questa imposta mostrandoti l’andamento della percentuale di reddito utilizzata per pagarla.

Il risultato di questa analisi ha solo un fine statistico ed indicativo in quanto non tiene conto di eventuali detrazioni e deduzioni di cui potresti essere stato usufruitore.

NOTA: Per il 2022 si stanno utilizzando le aliquote proposte e la rivalutazione monetaria si è considerata costante con riferimento il 2021

Calcoli scaglioni IRPEF

Calcoli IRPEF

L’IRPEF è l’imposta sui redditi prodotti in Italia o all’esetero delle persone fisiche. E’ un’imposta progressiva, che si basa su scaglioni di reddito per assegnare

Vai allo strumento »

Nel grafico seguente in BLU è evidenziato il valore della somma inserita in funzione della rivalutazione/svalutazione avvenuta negli anni in base ai coefficienti ISTAT. Si possono visualizzare i valori puntuali utilizzando lo strumento di calcolo di rivalutazione e svalutazione.

In ROSSO si visualizza anno per anno l’IRPEF che si sarebbe pagato applicando gli scaglioni dell’anno indicato sulla somma rivalutata. Si possono visionare gli scaglioni relativi a ciascun anno tramite lo strumento dello storico IRPEF, così come si può calcolare l’ammontare dell’IRPEF dovuta con lo strumento di calcolo dell IRPEF.

Creazione grafico in corso...

Nel grafico seguente si può osservare l’ammontare dell’IRPEF calcolata in funzione del singolo anno riportata al potere di acquisto odierno. Quindi potete verificare quanto avreste pagato di IRPEF oggi se si fossero applicati gli scaglioni di quell’anno su una somma di imponibile corrispondente alla vostra odierna.

Creazione grafico in corso...

Infine quest’ultimo grafico evidenzia come sia variata nel tempo la percentuale di IRPEF da pagare rispetto all’imponibile. Quindi la pressione fiscale per il fattore IRPEF che avete o avreste subito dal 1974 ad oggi.

Creazione grafico in corso...